Notizia del 17/06/2015
Milano, 17 giugno 2015. Saranno le eccellenze artigiane piemontesi ad animare l’Italian Makers Village nella settimana tematica dal 18 al 22 giugno in via Tortona 32 a Milano. Cinque giorni di esposizioni del migliore artigianato, incontri per scoprire i territori, musiche e balli popolari e, soprattutto, degustazioni gratuite per proporre ai visitatori i sapori tradizionali della regione Piemonte. Protagonisti dei percorsi degustativi sono tre comuni della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, a ciascuno dei quali sarà dedicato un aperitivo a tema dalle ore 18 alle 20: Formazza (venerdì 19), Santa Maria Maggiore (sabato 20), Macugnaga (lunedì 22). Le tre mete turistiche piemontesi uniranno le forze in occasione dell’aperitivo inaugurale giovedì 18 e dell’aperitivo di montagna con costumi caratteristici domenica 21. Ampio spazio con assaggi guidati anche ai distretti del novese (sabato 20 e lunedì 22) e del torinese (giovedì 18).
Tra i prodotti tipici dolci e salati che sarà possibile provare fino al 22: pane nero di coimo, pane walser, formaggio Bettelmatt e Formazza, formaggio dello spazzacamino, ricotta “spinta”, prosciutto crudo tipico della Valle Vigezzo, lardo di montagna, torta “panelatte”, torta di patate, miele, la tisana di Erba Bona, cioccolato artigianale, birra e vino ossolani.
Tutti gli eventi sono aperti al pubblico e ad ingresso libero. http://italianmakersvillage.it/eventi/2015-05/
L’Italian Makers Village è uno spazio di 1800 metri quadri allestito per ospitare, a rotazione settimanale dettata da un calendario tematico, oltre 800 eccellenze artigiane italiane provenienti da tutti i settori. All’interno del Village: 27 stand espositivi nella Rassegna delle Eccellenze, lo Store delle Eccellenze per temporary shop e mostre culturali, un’area polifunzionale di 300 mq per eventi, 6 postazioni di street food e il ristorante Solatium, realizzato in collaborazione con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Dal 30 aprile al 2 novembre 2015, un fitto calendario di eventi anima il Fuori Expo ufficiale di Confartigianato: esposizioni, mostre, degustazioni, show cooking, concerti, spettacoli, convegni e incontri. Gli scopi dell’iniziativa sono: promuovere le eccellenze del Made in Italy ad un pubblico italiano e straniero, supportare attivamente le imprese nell’internazionalizzazione e favorire la digitalizzazione attraverso piattaforme di e-commerce. Orari di apertura: la Rassegna delle Eccellenze è aperta il giovedì dalle 11 alle 21, venerdì e sabato dalle 14 alle 24, domenica e lunedì dalle 14 alle 21, chiusa martedì e mercoledì; l’area Street Food apre tutti i giorni alle 11 e chiude alle 22 giovedì, domenica e lunedì, alle 24 venerdì e sabato e alle 16 martedì e mercoledì; Store delle Eccellenze e ristorante Solatium sono aperti tutti i giorni dalle 11 alle 24. Ingresso libero. www.italianmakersvillage.it
Segue la lista completa degli eventi aperti al pubblico dal 18 al 22 giugno 2015
EVENTI SETTIMANA PIEMONTE (18-22 Giugno)
Leggenda:
food, degustazioni e show cooking ; conferenze e incontri ; musica e danza ; arte e mostre ; kids ; altro
Tutti i giorni
Dalle 18:30 alle 20:00 - Degustazioni gratuite di birre, vini artigianali e prodotti tipici piemontesi, doci e salati.
Giovedì 18
Ore 18-20 – Aperitivo inaugurale con Santa Maria Maggiore, Formazza e Macugnaga
Aperitivo inaugurale con la presenza degli spazzacamini e di figuranti del gruppo folkloristico delle tre destinazioni turistiche. Degustazioni: pane nero di coimo, pane walser, formaggio Bettelmatt, formaggio dello spazzacamino, prosciutto crudo tipico della Valle Vigezzo, lardo di montagna, torta “panelatte”, vino ossolano.
Venerdì 19
Ore 14:30-18 – Convegno “Come vendere l’agroalimentare all’estero” per le PMI
L’obiettivo del convegno è fornire una panoramica di sfide e opportunità per le PMI alimentari italiane che vogliano accedere ai mercati esteri, attraverso la possibilità di interagire con relatori di esperienza internazionale. Intervengono: Silvano Berna, Segretario Confartigianato Piemonte; Marco Ghibaudo di Feel Italian; Salvatore Maggiori, AD di Reed Exhibitions ISG Italy; Giorgio Reita di Checkfruit; l’importatore giapponese Ruya; Mercedes Montero, Direttore generale MMV Consulting.
Ore 16-18 – Workshop su reti territoriali
L’utilizzo dei social network per l’informazione e la connessione dei territori. L’esperienza Eventi@Milano – TorinoNightLife – Distretto del Novese.
Ore 17-19 – Presentazione progetto di mostra “Switch to food”
Ore 18-20 – Serata dedicata a Formazza con degustazione
Aperitivo con la “fisa” (musica popolare con la fisarmonica). Degustazioni: pane walser, formaggio Bettelmatt e Formazza, ricotta “spinta”, torta di patate, torta di pane, birra ossolana, degustazione della tisana di Erba Bona.
Ore 18-19 – Presentazione libro “Rosso Ciliegia. Storie d’impresa, storie di vita” di Marco Lanza e Mario Arosio
Ore 18:30-20 – Degustazione guidata prodotti tipici e coro
A cura del comune di Poirino (TO)
Ore 19:30-20:30 – Concerto BitterSugar
Ore 21-22:30 – Concerto organizzato da FunkyTown Music Academy
Sabato 20
Ore 15-17 – Workshop Cake design – La decorazione è un’arte
Realizzato dal ristorante La Bucascia di Caltignaga (NO), il corso aiuterà a scegliere la tipologia di torta più adatta alla singola occasione, perché “la torta racconta l’evento”. Verranno presentate tendenze, tecniche, colori e decorazioni adatte ad ogni momento (matrimonio, compleanno, laurea, battesimo, etc) e mostrate lavorazioni innovative. Nella parte finale del workshop verrà dato spazio alla sperimentazione diretta da parte del pubblico.
Ore 15-20 – Animazione per bambini e famiglie
Ore 17-18 – Presentazione progetto flagship store di Erbaflor Peruzzo
Erbaflor è l’insegna di una produzione artigianale in cui ogni referenza è messa a punto e perfezionata continuamente. Si tratta di una filosofia assolutamente normale per un laboratorio di erboristi, che maneggiano quotidianamente materie prime sempre diverse, proprio in quanto naturali. Per questo approccio – si dovrebbe dire – olistico, per una visione che non sa scindere la salute, la serenità, lo star bene con se stessi, ci risulta difficile vendere singoli prodotti. Un punto vendita quindi a insegna Erbaflor che diventa un riferimento dove si possono tramandare valori, stili di vita, o semplicemente confrontarsi e dialogare. È il principio attivo dello star bene.
Ore 18-20 – Proiezione video “Il tuo tempo è ora”
Presentazione: Nutrire il corpo, la mente e il cuore. Percorsi attraverso il Monferrato. Comune di Mornese (AL).
Ore 18-20 – Serata dedicata a Santa Maria Maggiore con degustazione
Aperitivo in pittura. Concerto con il M° Roberto Bassa, pianoforte – Davide Besana, violino. Viaggio di immagini alla scoperta della grande scuola pittorica vigezzina, dal divisionismo alla natura morta. Degustazioni: pane nero di Coimo, gressino nero, prosciutto crudo tipico della Valle Vigezzo, formaggio dello spazzacamino, finger food con prodotti locali.
Ore 18:30-21 – Degustazione guidata
Con le eccellenze del territorio del Distretto del Novese: Montebore e Distillati Gualco in abbinamenti soliti e insoliti. Con la partecipazione esclusiva di Fabio Marra, il più bello di Italia 2012.
Ore 20-22 – Cocerto BOPAL
Raffinati, elettrici. Bopal presenta un repertorio funky-fusion formato da brani originali e da riprese dai master del genere, con un suono di forte impatto e grande presa ritmica. Presente in importanti rassegne nazionali ed internazionali, con esibizioni sia in formazione elettrica che acustica, ha pubblicato nel 2015 un CD-Jubilee interamente formato da brani originali.
Ore 21-23 – Balli latino americani
Presente la scuola RazzM’Tazz Milano Dance Company
Domenica 21
Ore 15-20 – Animazione per bambini e famiglie
Ore 15-19 – Workshop fitness GDM
Una prima parte vedrà intervenire il dietista Giovanni Montagna con l’intervento “Quando l’allenamento si fa a tavola”: mangiare subito dopo allenamento, fa la differenza; come viene influenzato il nostro organismo da ciò che mangiamo; le calorie sono così importanti; esistono cibi “speciali” o solo semplici regole da seguire? Negli sport non ricreativi ma agonistici o dilettantistici, non deve essere tralasciato nessun aspetto che sia qualitativo, quantitativo e cronologico. La seconda parte prevede la presentazione della GDM, la Ginnastica dinamica militare con il fisioterapista Matteo Sinaghi (Presidente nazionale GDM): preparazione atletica specialistica adattiva; esercitazione pratica e spiegazione sull’adattamento fisico allenandosi a corpo libero; GDM come esercitazione ginnico motoria avente come principi fondamentali il totale disimpegno da attrezzatura tipica da allenamento in contro resistenza.
Ore 15-17 – Workshop sui matrimoni coutry green
Workshop di allestimenti per matrimoni eco-friendly a cura del ristorante La Bucascia (NO). Decorazioni e allestimenti per un matrimonio eco friendly con Rustic Country Weddings. Ingredienti e sapori si fondono con i profumi della natura. Trovare il proprio centro e il piacere della vita country. Idee e spunti per decorazioni e allestimenti ecologici.
Ore 16:30-19 – Folk novarese
Ballo e canto con il gruppo folk novarese Manghin e Manghina.
Ore 18-19:30 – Aperitivo in costume
Aperitivo tipico di montagna in compagnia delle rappresentanze in costume tipico della Valle Vigezzo, della Valle Formazza e della Valle Anzasca.
Ore 19:30-22:30 - Selezione ed elezione di Miss Stella di Mare 2015
Lunedì 22
Ore 10-18 – Il rifacimento del marmo di Rima
Gianluca Remo Fontispeme propone una dimostrazione live del rifacimento del marmo di Rima.
Ore 18-19:30 – Serata dedicata a Macugnaga con desgustazione
Aperitivo in costume tipico. Degustazioni: pane walser, formaggi e salumi locali, miele, vini ossolani.
Ore 18-20 – A tu per tu con il distretto del novese
Per scoprire e gustare il territorio del Basso Piemonte.
Ore 18-19 – Essere o diventare dj live
Per ulteriori informazioni, accrediti, materiale multimediale e interviste:
Lorenzo Foti
Ufficio stampa Italian Makers Village
M. +39 347 5220486
E. press@italianmakersvillage.it
foti.lorenzo@gmail.com
Greta La Rocca
Ufficio stampa Italian Makers Village
M. +39 333 3191963
E. greta.larocca@virgilio.it
Torna a inizio pagina