News | Sicilia | Terre d'Acqua

Giornate europee dei mulini, Castelvetrano capitale siciliana del grano

Notizia del 22/10/2014

da cronachedigusto.it

Fino a qualche anno fa, distinguere una farina da un’altra era cosa per pochi eletti. Nomi come Tumminia, Perciasacchi, Bidì, non avevano un grande significato e solo i pochi addetti ai lavori erano in grado di attribuirli ad alcune varietà di grano siciliano. Fino a qualche anno fa, Filippo Drago dei Molini del Ponte, grande sostenitore della genuinità e della territorialità del grano, dai più ottimisti era considerato un pioniere e dai più scettici un visionario. Oggi, dopo anni di duro lavoro, sul suo mulino e su Castelvetrano si sono puntati gli occhi di tutti gli appassionati del mondo dei lievitati. E' stato proprio il comune della provincia di Trapani ad ospitare il principale evento delle Giornate europee dei Mulini, fra il 17 e 18 maggio e organizzate, per il terzo anno consecutivo, dall’ Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici (AIAMS). A Filippo Drago che, dallo scorso anno, è delegato dell’associazione per il Sud Italia,è spettato il compito di fare gli onori di casa. “Ho lavorato per tanti anni perché questo accadesse – dice – perché ci fosse la giusta attenzione ai grani e alle farine che consumiamo. Oggi, fra tanti grandi del mondo della lievitazione, sono stato scelto io e, dunque, Castelvetrano, dove vi sono stati i più grandi esperti italiani del settore. E per questo devo ringraziare tutti quelli che hanno creduto nel mio lavoro, perché genuino deve essere il pane ma anche i rapporti umani”.Nel corso delle due giornate le porte degli antichi mulini sparsi sul territorio nazionale erano state aperte per illustrare ai visitatori la loro storia, la tecnica e l’evoluzione, cercando contemporaneamente di trasmettere la passione di coloro che ne salvaguardano la conservazione, il restauro o il funzionamento.

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic