News | Calabria | Montagna

La Felciata, formaggio a pasta molle

Notizia del 28/08/2014

IL PRODOTTO

Ecco un formaggio a pasta molle realizzato solo ai piedi del monte Serra nella vallata del Carbonaro in Morano Calabro. Il metodo di lavorazione con l’uso della pianta di felce gli conferisce il caratteristico aroma

Felciata, più tipico di così…

Gli amanti dei formaggi a pasta molle non esiteranno a cercarla in lungo e in largo. Eppure la Felciata viene realizzata solo ai piedi del monte Serra nella vallata del Carbonaro in Morano Calabro, un borgo medioevale situato nel Parco del Pollino. La sua tipicità è dovuta al metodo di lavorazione che prevede l’uso della pianta di felce nella fase di filtrazione, per conferire al formaggio il tipico aroma della pianta. Prodotto con l’80% di latte caprino e solo il 20% ovino, la Felciata viene lavorata con caglio di capretto o agnello e viene insaporita con le felci anche durante la coagulazione. 

Dopo 30-45 minuti si procede alla raccolta della cagliata con la cocchiera (attrezzo tipico di legno d’acero) ed al suo trasferimento in secchielli di legno di gelso specifici, avendo cura di formare strati omogenei di cagliata e di felci. Il risultato è un formaggio fresco, morbido, che compare sulle tavole estive poiché è realizzato col solo latte dei migliori pascoli, quelli in cui le piante conferiscono al prodotto sapori e profumi unici. Il periodo della Felciata va da maggio a settembre.

L’azienda Dolci Pascoli utilizza solo latte crudo nella realizzazione di questo formaggio, così come degli altri particolarissimi prodotti, come il pecorino di Morano, prodotto molto antico, o il Gruttazzo, altro formaggio caprino a pasta molle.

“La felce conferisce un particolare aroma, ma anche un tipico sapore ai nostri prodotti. Utilizziamo anche il ramo di fico come caglio naturale per altri nostri formaggi- spiega Giuseppe Barletta, titolare dell’azienda - distribuiamo questo tipo di formaggi solo in zona poiché sono freschi e rischierebbero di deteriorarsi”. Il consumo ideale della Felciata va fatto in giornata, possibilmente quando il formaggio è ancora tiepido.

L’azienda oltre a produrre formaggi, organizza percorsi didattici per le scuole per sensibilizzare i più piccoli a queste antiche ed interessanti realtà.

L'Albergo Ristorante Villa San Domenico sorge nel cuore del centro storico di Morano Calabro, in un palazzo signorile del '700, prima appartenuto alla famiglia Scorza, ai piedi del Massiccio del Pollino, a m. 700 s.l.m., in una zona ecologicamente incontaminata, tra le più belle d'Italia.

Comprende 11 camere, di cui 3 suite. Ha un ampio giardino, con alberi secolari, luogo ideale per la prima colazione all'aria aperta e per piacevoli passeggiate. Al primo piano si può osservare l'acquedotto di San Francesco, cinquecentesco, costruito in cocciopesto. Tutte le camere dispongono di aria condizionate TV a colori con collegamento via satellite, mini bar, bagno privato, linea cortesia e impianto wire-less per PC. La cucina, genuina e raffinata, riscopre i sapori del passato, accoppiando i piatti con vini calabresi, che hanno origine da antichi vitigni. L'Albergo Ristorante Villa San Domenico è a 4 stelle. Aperto tutto l'anno. Fornito di parcheggio interno custodito. Morano Calabro è un luogo d'arte, di storia e di cultura, con belle chiese ed interessanti musei. A pochi metri da Villa San Domenico sorgono il complesso conventuale di San Bernardino e la Collegiata della Maddalena. La Villa è disponibile per Matrimoni e Ricevimenti.

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic