News | Veneto | Terre d'Acqua
Notizia del 30/11/2013
Periodo dal 30/11/2013 al 01/12/2013
Indirizzo Montecchio Maggiore, Vicenza
Comune Montecchio maggiore
Provincia VICENZA
Orario
vedi programma
Informazioni
Per informazioni e prenotazioni:
Pro Loco Alte – Montecchio Maggiore,
tel. 0444 696546, fax 0444 1770175,
email segreteria@prolocoaltemontecchio.it,
www.fieramostardavicentina.it
DESCRIZIONE
È uno dei prodotti tipici di Montecchio Maggiore e, assieme alla tegolina cornetta, sta ottenendo apprezzamenti sempre più importanti. Stiamo parlando della mostarda vicentina, che in compagnia del vino Durello, sarà la protagonista di un fine settimana all’insegna del gusto e delle tradizioni.
Il 30 novembre e il 1° dicembre una tensostruttura riscaldata accanto al “Paladurello” della Cantina Colli Vicentini, in viale Europa 109 a Montecchio Maggiore, ospiterà la sesta edizione della “Fiera della mostarda vicentina… col Durello”, organizzata dalla Città di Montecchio Maggiore e dalla Pro Loco Alte – Montecchio in collaborazione con la Cantina Colli Vicentini. Enogastronomia, spritz a base di durello, cene de.co., mercatini e spettacoli: questi gli ingredienti di una manifestazione che, sull’onda delle precedenti edizioni, si preannuncia di successo e che celebra un prodotto tipicamente castellano, codificato proprio a Montecchio nel 1918.
SEGUI VICENZA.COM ANCHE SU FACEBOOK O ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER DEGLI EVENTI DEL WEEKEND :-)
PROGRAMMA
Il programma propone un’anteprima venerdì 29 novembre. Alle 20,30, presso la “Locanda Botella” di Montecchio Maggiore, si terrà la prima rassegna enogastronomica “A cena con la mostarda vicentina… col Durello”. Sarà proposto un ricco e raffinato menù a cura dei cuochi della Confraternita dei Ristoratori De.Co. Vicentini. Per informazioni e prenotazioni: Pro Loco Alte – Montecchio, tel. 0444 696546 – fax 0444 1770175 – email segreteria@prolocoaltemontecchio.it.
Sabato 30 novembre alle 9,30 apriranno gli stand e il mercatino. Alle 11 l’inaugurazione ufficiale con le autorità e la banda “Pietro Ceccato”. Seguiranno gli aperitivi col “Durello Spritz” e gli assaggini, mentre alle 12, all’istituto “Ceccato” in Piazzale Collodi, avverrà la consegna delle piante di melo cotogno denominate “Dolce” e “Ardente” quale riconoscimento dello spot pubblicitario ideato l’anno scorso dagli studenti dell’istituto stesso. Alle 13 l’apertura dello stand gastronomico, con i risotti di Isola della Scala e il gran lesso con la mostarda vicentina. Il programma prosegue alle 17,30 con gli spritz e gli assaggino con Durello e mostarda; alle 19 la riapertura dello stand gastronomico e a seguire intrattenimento musicale.
Domenica 1° dicembre la giornata inizia alle 9,30, con l’apertura degli stand e del mercatino e attività ricreative a sorpresa. A partire dalle 10,30 aperitivi con le bollicine del Durello e del “Durello Spritz” e alle 12,30 “El desinar de la Domenega”, pranzo conviviale per famiglie e single a chilometro zero e a costo calmierato.
Alle 16, grazie alla sponsorizzazione di Col diretti Vicenza, scatterà il 3° Concorso “Pianta e coltiva il melo cotogno”, con la cerimonia di consegna delle piante di melo cotogno agli alunni segnalati dalle scuole primarie cittadine. La cerimonia prevede anche la proiezione delle foto delle piante già coltivate e la merenda con il panettone gigante della ditta “Loison” di Costabissara.
Alle 17,30 torna il “Durello Spritz”, seguito alle 19 dall’apertura della cucina, dall’intrattenimento musicale e alle 22,30 dal festoso brindisi di commiato con l’arrivederci alla settima edizione della fiera, già programmata per il 29 e 30 novembre 2014.
Durante la fiera si potrà degustare il gelato alla mostarda vicentina dell’azienda “Nuova Tradizione” e sarà in funzione anche lo spaccio della Cantina Colli Vicentini.
Torna a inizio pagina