News | Toscana | Collinando

L'Associazione europea delle Vie Francigene diventa Rete Europea

Notizia del 31/03/2007

L’Associazione Europea delle vie Francigene - nata nel 2001 a Fidenza per iniziativa di 34 Comuni e Province italiane e cresciuta in questi anni portando a 80 il numero degli Enti Locali aderenti, fra i quali la capitale Roma e la città di Canterbury (UK) - ha ottenuto l’autorevole abilitazione del Consiglio d’Europa a Rete Europea per quanto riguarda il coordinamento di progetti di sviluppo in merito all’itinerario della Via Francigena.

Nel 2004, a Wroclaw, in Polonia, la Via Francigena aveva già ricevuto un importante riconoscimento, la certificazione di Grande Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa; da allora ad oggi, anche grazie ad una sistematica collaborazione con l’Istituto Europeo degli Itinerari Culturali di Lussemburgo, l’Associazione è il primo soggetto in Europa a ricevere il prestigioso riconoscimento.

Ne hanno parlato alla conferenza stampa di presentazione, che si è tenuta in febbraio presso la sala di Lorenzo in Palazzo Vecchio a Firenze, l’Arch. Pier Carlo Rampini, rappresentante dell'On. Francesco Rutelli e delegato dal Ministro per i Beni Culturali al coordinamento del progetto di sviluppo della Via Francigena, l’On. Massimo Tedeschi, Presidente Associazione Europea Vie Francigene, il Prof. Michel Thomas-Pennette, Direttore Istituto Europeo Itinerari Culturali di Lussemburgo, William Pettit, delegato municipalità di Canterbury, Anna Rita Bramerini, Assessore al turismo della Regione Toscana Carla Cropera, Segretario Generale Associazione Europea Vie Francigene

Il riconoscimento a Rete europea è il coronamento di un percorso di lavoro dell’Associazione teso alla valorizzazione di un patrimonio culturale, e religioso occasione di rilancio per un turismo di qualità che è entrato a pieno titolo a far parte della Carta costituzionale europea.

Anche il Comune di Firenze e la Regione Toscana, dopo l’adesione della Provincia di Firenze nell’ottobre 2006, hanno aderito con entusiasmo all'Associazione Europea della Vie Francigene, il cui numero di Enti soci è arrivato ormai a 80. Proprio la Regione Toscana sta da tempo investendo energie e risorse per promuovere al meglio questo itinerario, in particolar modo sta svolgendo un ruolo di primo piano all’interno del progetto interregionale “Via Francigena”, assieme ad altre 6 regioni coinvolte.

Molta attenzione anche al progetto di sviluppo del portale www.viafrancigena.eu Si parlerà di Web Map System, un sistema integrato con tecnologia GIS (Geographic Information System) basato su mappe di Google Maps e cartografia fornita da Regioni e Province. Il sistema permetterà una navigazione dinamica su cartografia lungo tutto il percorso della Via Francigena conoscendo, per ogni località toccata dal percorso, anche le informazioni che riguardano servizi, monumenti, ricettività, ecc… che saranno visualizzate in maniera contestuale direttamente sulla mappa utilizzando il vasto repertorio di informazioni della banca dati dell’ Associazione Europea, banca dati implementata dal lavoro di ottanta redazioni locali, tante quante gli associati che oggi formano questo importante contesto Istituzionale.

 

 

 

 

 

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic