News | Umbria | Collinando

Il panpepato partecipa alle manifestazioni de Il Mulino del Gusto in Veneto

Notizia del 31/03/2007

" Regione contadina da sempre, l’Umbria ha una tradizione gastronomica di piatti semplici e saporosi, che utilizza i genuini prodotti della terra. E' a Terni che nasce il Panpepato: un'esaltazione della fantasia! Una amalgama equilibrata di nocciole, mandorle, pinoli e noci. Condito con zucchero, miele, caffè, miscela di liquori, cioccolato, mosto e un po' di farina. Caratteristica finale è l'aggiunta del pepe, da cui ne deriva il nome "Panpepato".

Il panpepato si presenta a forma di panetto rotondo (circa 300 grammi ), anticamente la forma era schiacciata e conteneva anche marmellata e chiodi di garofano.

Ingredienti: noci, uvetta, cioccolato, miele, mandorle, nocciole, mosto cotto, canditi, pinoli, limone, pepe, mistrà, marsala secco, caffè, cannella, pochissima farina (necessaria solo se l’impasto è troppo liquido), poco zucchero.

Lavorazione: gli ingredienti vengono amalgamati a mano; poi l’impasto viene suddiviso in forma di panini tondi che vengono quindi cotti al forno.

La più antica ricetta del pampepato risale al 1851. Il panpepato ha un’origine contadina, è considerato un alimento "ricco" perché in passato per la sua preparazione la gente semplice impegnava gran parte dei propri risparmi.".

Il panpepato è stato inserito nel carnet de i prodotti de l'AltraItalia, che verranno presentati nel corso della rassegna informativa Il Mulino del Gusto, che si terrà in maggio nel Veneto.

 

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic