News

Il Castello di San Pietro in Musio ad Arcevia.....

Notizia del 31/03/2007

Il territorio comunale di Arcevia, prettamente collinare, è posizionato tra la catena montuosa degli Appennini umbro-marchigiani ad ovest, ed il mare Adriatico ad est. Confina con il Comune di San Lorenzo e Pergola (provincia di Pesaro Urbino), ed i comuni di Sassoferrato, Genga, Serra San Quirico, Mergo, Rosora, Montecarotto, Serra de'Conti, Barbara e Castelleone di Suasa. Si estende per Kmq. 126,400 con una popolazione di circa 5.300 abitanti, ed è il 3° Comune della Provincia di Ancona (dopo Fabriano e Sassoferrato) per estensione di superficie. Il Comune è diviso in 18 contrade denominate: San Giovanni Battista, Prosano, Avacelli, Castiglioni, Colle Aprico, Magnadorsa, Montale, Piticchio, San Ginesio, Sant'Apollinare, Ripalta, Nidastore, Loretello, San Pietro in Musio, Palazzo, Caudino, Costa e Santo Stefano. Sul suo territorio si ergono ben nove castelli impiantati nel periodo III e IV portanti lo stesso nome della contrada su cui insistono La conformazione del paesaggio rende ogni località particolarmente adatta per passeggiate ed escursioni, anche in mountain-bike. II Monte della Croce ed il Monte Sant'Angelo sono solcati da suggestivi sentieri facilmente percorribili. Ricchi di verdi prati, sono adattissimi per allegri pic-nic. Agli amanti del cavallo consigliamo i maneggi presso i numerosi agriturist, per partire alla scoperta degli splendidi castelli medioevali.

Fra gli altri volgiamo ricordare il piccolo castello di S. Pietro in Musio, che sorge su un poggio (354 m.), a breve distanza da Loretello; menzionato per la prima volta nel 1230, quando alcuni suoi abitanti fanno atto di castellania a Rocca Contrada. Pressoché invariato nel suo impianto urbanistico quattrocentesco, conserva però poche tracce delle strutture murarie originarie. Rimangono la cinta muraria a scarpa in laterizio con il camminamento di ronda, senza alcun accenno a torricini e sporti.

Appena fuori le mura vi è il Santuario della Madonna di Montevago (sec. XVI), dove si conserva la bella immagine mariana affrescata da Venanzio da Camerino e Piergentile da Matelica.

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic