News | Liguria | Montagna

Il territorio della Comunità Montana Ingauna nelle rete di Italia del gusto

Notizia del 30/03/2007

Liguria

La Comunità Montana Ingauna nelle rete di Italia del gusto

L’Associazione L’Italia del Gusto ha inserito nella rete Terre di Montagna la Comunità Montana Ingauna della provincia di Savona invitandola a partecipare al Borsino delle Terre del Marchesato che si terrà a Saluzzo (CN) il 31 Maggio 2007.

La Comunità Montana Ingauna comprende cinque valli liguri: val Merula, val Lerrone, valle Arroscia, val Neva e val Pennavaira dalle caratteristiche ambientali molto differenti, si passa dal livello del mare ad altezze di 1700 metri, da dolci pendii a valli selvagge ed impervie, dalle spiagge di Ceriale, Alassio, Laigueglia alla piana di Albenga risalendo i fiumi e torrenti fino ai borghi di Zuccarello, Castelvecchio di Rocca Barbena, Castelbianco, Nasino, Onzo, Casanova Lerrone e Testico.

Il denominatore comune di queste valli è la coltivazione di due prodotti agroalimentari: l’oliva e l’uva. L’oliva da cui si ricava un olio extravergine DOP leggero e delicato e l’uva da cui si ottengono Pigato, Vermentino e Rossese, eccellenti vini DOC considerati tra i migliori della Liguria.

Gran parte del territorio della Comunità Montana Ingauna è compreso, non a caso, nell’itinerario della Strada del Vino e dell’Olio dalle Alpi al Mare.

La terra fertile, lavorata ancora oggi con la cura di sempre, garantisce altri ottimi frutti come le pesche, le zucchine, i pomodori, gli asparagi ma soprattutto i carciofi, prelibati ingredienti delle migliori ricette della cucina ligure.

La storia di questo territorio è antichissima: l’uomo era presente qui già 9000 anni fa, ma il periodo che ha lasciato più testimonianze è stato il Medioevo con borghi e castelli dove il tempo sembra essersi fermato.

I piccoli borghi sono testimonianza suggestiva anche di vita strettamente legata alla terra, ma il segno distintivo di questo territorio sono i chilometri e chilometri di muri a secco delle terrazze, frutto di lavoro tenace e secolare per far crescere vite ed ulivo.

Il territorio della Comunità Montana Ingauna a tratti dolce, a momenti burbero, ovunque ricco di fascino, offre un continuo susseguirsi di emozioni panoramiche, naturali, ma anche artistiche ed architettoniche. In mezzo a questa terra di ulivi dove la vita scorre calma, si ha la certezza di ritrovare un mondo tranquillo, antico, fatto di tradizioni da conoscere e capire.

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic