Notizia del 10/09/2006
Venerdi’ 22, sabato 23 e domenica 24 settembre
Ente organizzatore: Comune di Carema con il contributo della Regione Piemonte e del Distretto Nord Vini e con la collaborazione di: Provincia di Torino, Atl Canavese, Italia del Gusto
Dalle profonde radici del territorio caremese una festa di piazza e di cultura La Festa dell’ uva 2006 di Carema tocchera’ gli aspetti principali della vita dei vignaioli e quelli legati al territorio ed alla sua storia, infatti l’appuntamento sara’ a tutto campo, ovvero storico, gastronomico, culturale, paesaggistico e naturalmente enologico: tutto questo e’ la Festa dell’ Uva 2006 che si terra’ da venerdi’ 22 a domenica 24 settembre a Carema, incantevole borgo, dove a pochi passi dalle strade di grande comunicazione il tempo ha ancora il suo sapore.
Foto Beppe Mila
Il sindaco di Carema, Giovanni Aldighieri (a destra nella foto), appassionato e cultore delle tradizioni locali ha travasato nella sua veste istituzionale la sua instancabile voglia di fare e con poche frasi illustra le fasi salienti della manifestazione di quest’anno.
“L’attuale Festa dell’uva rientra nel progetto ad ampio raggio di rilancio dei prodotti tipici presenti sul territorio e di tutto cio’ che concorre a crearli e renderli famosi, i vigneti, il paesaggio ma soprattutto il centro storico con le sue cantine antiche. Questa edizione oltre alla grande manifestazione di piazza di domenica 24 con una nutrita partecipazione di gruppi musicali e folcloristici avra’ anche dei momenti culturali di grande interesse.”
“Si inizia venerdi sera con una tavola rotonda dal titolo "Le prospettive della vite di montagna alla luce del nuovo OCM del vino" con la presenza del Cervim e dell’ editore Veronelli dove si parlera’ di problemi attuali ma verra’ ricordato con affetto Luigi Veronelli che fu tra i primi in Italia a battersi a livello nazionale per far si di dare al Carema il riconoscimento che gli spettava.
La sigla OCM e’un insieme di nuove regole comunitarie in campo vitivinicolo ed il Cervim e’ il prestigioso Istituto Enologico Valdostano specializzato nella viticultura di montagna.
“Sabato mattina – continua Alighieri - ci sara’ il convegno "Turismo rurale ed enogastronomia, quale ruolo all’interno delle strategie di rilancio del territorio", con la partecipazione del Presidente della Provincia di Torino, Antonio Saitta e di diversi presidenti delle ATL locali.”
La sede di tutti i convegni e’ nella tensostruttura approntata nell’ area sportiva comunale, dove tutte le sere grazie ad un accurato servizio ristorante sara’ possibile degustare piatti tipici canavesani.
Un altro momento di particolare importanza sara’ il sabato sera andar per cantine antiche ovvero la possibilita’ di visitare le ben 14 cantine storiche, veri e proprii gioielli architettonici che testimoniano l’ingegno dell’ uomo, situate nel centro del paese ed aperte al pubblico per l’occasione.
Foto Beppe Mila
Da rimarcare che il percorso sara’ illuminato in modo assai suggestivo da fiaccole e torce e sara’ naturalmente possibile degustare gli ottimi vini di Carema e del Canavese.
“Infine e’ importante ricordare – continua il Sindaco – che alle 22.30 del sabato nel cortile di via Basilia in collaborazione con l’ Enoteca Regionale della Serra di Roppolo vi sara’ distribuzione di panissa innaffiata da buon vino.”
E per predisporsi nel miglior modo possibile all’ assaggio di tante cose buone , aumentando anche le conoscenze di ognuno di noi, non vi e’ modo migliore di una bella passeggiata , ecologica e naturalistica, al sabato pomeriggio nei vigneti posti ad anfiteatro , quasi come un abbraccio protettivo, all’abitato di Carema. La passeggiata non impegnativa viene effettuata sfruttando i nuovi sentieri predisposti allo scopo dal percorso nei vigneti, messo a punto negli ultimi mesi, con la manutenzione sia delle stradine che delle opere murarie di sostegno.
Per informazioni: Comune di Carema - Tel 0125 81.11.68 - Fax 0125 81.11.02 - Email carema@eponet.it
Torna a inizio pagina