Notizia del 10/05/2009
Con l'incontro fra le delegazione dell'Associazione Internazionale Azione Borghi Europei del Gusto e la Regione Valli di Lugano a Tesserete (Canton Ticino), si è aperto ufficialmente il tour che porterà, grazie alla rassegna informativa Grandi Storie di Piccoli Borghi,a completare la rete europea. A Tesserete il Segretario Animatore della Regione Valli di Lugano ha presentato agli ospiti la realtà del territorio, annunciando l'adesione della associazione dei comuni all'Azione Tavola di Budoia per i borghi di montagna. La Regione Valli di Lugano fa anche parte della rete Alleanza nelle Alpi.
Capriasca è un Comune del Canton Ticino di 4.256 abitanti. Il comune è stato creato il 15 ottobre 2001 dalla fusione dei comuni di Cagiallo, Lopagno, Roveredo Capriasca, Sala Capriasca, Tesserete e Vaglio. Il 1. aprile 2008 sono stati inoltre aggregati i Comuni di Lugaggia, Bidogno e Corticiasca.
A Tesserete, villaggio centrale del Comune di Capriasca, la chiesa plebana di Santo Stefano, fu trasformata alla fine del secolo XVI e negli anni 1762-1772 con l'aggiunta del presbiterio e dell'abside.Nel cimitero una notevole cappella costruita in stile eclettico da Ernesto Quadri conserva un affresco, eseguito da Luigi Rossi nel 1903, raffigurante le Virtù teologali.Di grande utilità pubblica è il nuovo Centro sportivo realizzato negli anni 2004-2006 nei pressi dell'ex Caserma dell'esercito svizzero con piscina olimpionica e campi di calcio.
Tra gli edifici civili in Piazza Motta il Palazzo scolastico (Casa comunale) è un imponente costruzione tardoneoclassica contraddistinta da un risalto centrale coronato da un timpano, edificato negli anni 1889-1890 dall'ingegnere Rossi. Sulla facciata nord è murato il monumento sepolcrale dell'architetto Luigi Canonica.
In via Fontana l'Hotel Tesserete, presso la ex stazione della ferrovia Lugano-Tesserete è un edificio eclettico con verande vetrate, realizzato da Ernesto Quadri nel 1910. In via Canonica la casa natale di Luigi Canonica reca la targa commemorativa; una casa d'abitazione, presso la Casa comunale, eretta nel 1920 circa, mostra prospetti riccamente decorati con motivi geometrici e floreali; una palazzina con negozi e appartamenti, all'angolo con via Fraschina, presenta una connotazione angolare con portico su colonne e decorazioni pittoriche, realizzato nel 1929 circa da E. Besana.In via Battaglini la Casa d'abitazione in stile tardoneoclassico, realizzata da Pietro Nobile (1776-1854) nel 1840 circa, presenta chiarezza di linee, simmetria rigorosa e proporzioni armoniose. Al Molino la Casa d'appartamenti per persone anziane, realizzata da Luca Bellinelli negli anni 1976-1978, coniuga la struttura in cemento armato con serramenti di ferro. In via Gola di lago la Scuola media, con palestra, è un vasto complesso realizzato in due fasi (1974-1984, 1990-1995) da Luca Bellinelli; al corpo allungato delle aule, parallelo alla strada cantonale, si raccordano con coerenza formale e funzionale i volumi della palestra e delle nuove aule. Nel quartiere Biolda una Casa-villa del 1928, con giardino, posta su una piccola collina, presenta facciate dipinte a finto mattone con inserti in finto bugnato con festoni di ghirlande con foglie e nastri." (wikipedia)
----------------------------------------------------------------------------------
Osservatorio Nazionale dei Parchi di Informazione
Periodo dal 30 agosto 2008 al 30 agosto 2009
Evento n. 341 ( segnalato dal Parco di informazione Europa del Gusto,Grandi Storie di Piccoli Borghi n.4 )
Torna a inizio pagina