Notizia del 27/11/2015
Torna per il ponte dell'immacolata l'appuntamento con la rassegna enogastronomica Dolci terre e per l'occasione, anche quest'anno, il Distretto del Novese sarà presente all'interno del centro fieristico con diverse iniziative:
LA TERRAZZA DOLCI TERRE. Da sabato 5 a martedì 8 dicembre sarà un luogo dove blogger, web magazine, giornalisti addetti ai lavori troveranno il loro punto di vista sui prodotti del "Made in Distretto del Novese”
LA PROVA DI PRESENTAZIONE. Sabato 5 dicembre 5 food-blogger saranno invitate a Dolci Terre e dovranno cimentarsi nell’immortalare i prodotti del Paniere del Distretto. La foto postata sulla pagina facebook del Distretto del Novese che entro martedì 15 dicembre alle ore 16.00 totalizzerà il maggior numero di “MI PIACE” riceverà per Natale una confezione con i Prodotti Tipici del territorio del Distretto del Novese.
A TU PER TU CON IL DISTRETTO DEL NOVESE PER SCOPRIRE E GUSTARE IL TERRITORIO DEL BASSO PIEMONTE. Lunedì 7 dicembre alle 10.30 alle 12.30 presso il Museo dei Campionissimi il Distretto del Novese organizza un evento dedicato a Territorio Turismo e Enogastronomia.
Come lo scorso anno, presso la Terrazza Dolci Terre, sarà anche possibile prenotare le Cassette Dolci Terre con i prodotti del paniere del Distretto del Novese, in vista del Natale o ritirarle per quanti hanno effettuato la prenotazione entro il 30 novembre.
Abbinato a Dolci Terre 2015, il Distretto del Novese in collaborazione con Il tour operator Oneiros Viaggi by Il Mondo In Valigia, ha realizzato pacchetti turistici per il ponte dell’immacolata nelle Dolci Terre, per scoprire Novi e le atmosfere di Natale e ancora il sito archeologico di Libarna e il Forte di Gavi.
I tour giornalieri, sfruttano anche la comodità della linea ferroviaria To-Ge che collega Novi dal capoluogo piemontese, in 90 minuti (il tempo di una partita di pallone!) e in meno di un ora da Genova e Asti.
Libarna, Dolci Terre e il Forte di Gavi
Domenica 6 dicembre, una navetta “speciale” al mattino collegherà Novi Ligure con il sito archeologico di Libarna a Serravalle Scrivia. La partenza sarà da Movicentro (piazza della stazione) a Novi Ligure alle 10.00 per raggiungere l’antica città di Libarna, uno dei più importanti siti archeologici del Piemonte dove si potranno ammirare, ancora ben distinguibili le tracce dell’antico insediamento pre-romano e romano; particolarmente degni di nota i resti di due isolati (una domus conserva un grandioso mosaico), del teatro e dell’anfiteatro.
Un centro con connotazione di transito e commerciale lungo la via che collegava Genova ad Aquileia che ha conservato, oltre ai resti di alcune costruzioni, anche un’interessante collezione di reperti rinvenuti durante gli scavi, esposti nell’area museale di Libarna.
A seguire, trasferimento poi a Dolci Terre a Novi Ligure, la rassegna delle produzioni dolciarie, vitivinicole e gastronomiche giunta alla sua 20° edizione, dove i visitatori potranno degustare e acquistare il meglio delle produzioni locali come la focaccia Novese De. Co. E la farinata, oppure assaggiare i piatti tipici della tradizione sia all’interno del ristorante del centro fieristico sia nel ristorante attiguo a Dolci Terre che proporrà un “menu’ ad hoc”.
Nel pomeriggio trasferimento a Gavi per la visita all’ omonimo Forte. La fortezza sorge su una rocca naturale a strapiombo sul borgo antico di Gavi, lungo la via Postumia che nell'antichità collegava la Repubblica di Genova al Basso Piemonte (Monferrato) e alla Lombardia e rappresenta un raro e pregevole esempio di architettura militare.
Al termine della visita trasferimento a Novi Ligure.
Costo itinerario completo 3 euro ½ giornata 1, 50 euro
Per informazioni e prenotazioni è possibile inviare una mail a info@distrettonovese.it oppure oneiros_viaggi@yahoo.it
Dolci terre e le atmosfere di Natale
Sabato 5 dicembre e martedì 8 dicembre alle 15.00 partirà dal centro fieristico Dolci Terre un tour per il Centro Storico per portare i visitatori a scoprire i numerosi diorami allestiti nei locali a piano terra dei prestigiosi palazzi con le facciate dipinte tra piazza Dellepiane e Via Roma fino al Laboratorio Solferino dove i visitatori saranno accolti dalla compagnia della Picca e del Moschetto in abito seicentesco. Il tour durerà circa due ore.
Costo del tour 3 euro a persona.
Per informazioni e prenotazioni è possibile inviare una mail a info@distrettonovese.it oppure oneiros_viaggi@yahoo.it
Inoltre, in EDIZIONE LIMITATA anche quest'anno sarà possibile prenotare come “cadeau di Natale”, le cassette di dolci terre, confezionate con i prodotti tipici del Paniere del Distretto del Novese
Per ulteriori info www.distrettonovese.it
Torna a inizio pagina