Notizia del 26/11/2015
Il prestigioso magazine austriaco Falstaff, dedicato al mondo dell’eno-gastronomia, nel suo numero di settembre / ottobre, assegna un importante riconoscimento ad Argentiera, il DOC Bolgheri Superiore di Tenuta Argentiera, per l’annata 2012. Il vino ha infatti ottenuto un punteggio di 96/100, tra i più alti conferiti dalla testata.
Argentiera si conferma tra i migliori vini di tutta la Doc Bolgheri, come testimoniano gli ottimi risultati di critica ottenuti sempre dall’annata 2012: Super Tre Stelle (riconoscimento riservato ai migliori vini d’Italia) da I Vini di Veronelli – Guida Oro 2016 e 94/100 dal seguitissimo esperto internazionale James Suckling.
Argentiera 2012 è il frutto di un’attenta selezione delle uve provenienti dai vigneti più vocati dell’azienda, situati ad un’altitudine tra 180 e 200 metri sul livello del mare. 40% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot e 20% Cabernet Franc, questa è la composizione di un vino che, prima di arrivare sul mercato, è stato sottoposto ad un primo affinamento in barriques di rovere francese per 18 mesi, completato da un secondo in bottiglia per 12 mesi.
Ai 96/100 ottenuti da Argentiera 2012 si aggiungono i 95/100 assegnati sempre da Falstaff al Giorgio Bartholomäus 2012, il merlot in purezza di Tenuta Argentiera, etichetta premiata anche da James Suckling con un punteggio di 95/100. Giudizi questi che riconoscono l’impegno e la passione dedicata ad una produzione votata da sempre alla qualità e all’eccellenza.
Tenuta Argentiera rappresenta una tra le realtà produttive più importanti della zona, grazie ai numerosi premi e riconoscimenti ottenuti dai suoi vini, tra i migliori della Doc Bolgheri, sempre più apprezzati da esperti enologi e sommelier di livello internazionale. Una produzione che oltre ad Argentiera, comprende Villa Donoratico e Poggio ai Ginepri Rosso (entrambi Doc Bolgheri), Poggio ai Ginepri Rosè e Bianco, ed i tre esclusivi Cru dell’azienda Giorgio Bartholomäus (Merlot in purezza), Opheliah Maria (Cabernet Sauvignon in purezza) e Lavinia Maria (Cabernet Franc in purezza).
Torna a inizio pagina