News | Emilia-Romagna | Collinando
Notizia del 02/08/2015
Percorsi gastronomici a Predappio
La Vecia Cantena d'la Pre
è un locale storico nel cuore del borgo medioevale di Predappio Alta, la patria indiscussa del Sangiovese di Romagna. Per chi passa da Predappio e vuole assaporare la rustica genuinità della cucina tradizionale romagnola, questo Ristorante Enoteca rappresenta davvero una tappa immancabile.
Situato tra le colline di Forlì-Cesena, La Vecia Cantena d'la Pre è un locale accogliente, dall'atmosfera cordiale e caratteristica, capace di rievocare, in tutta la sua autentica e generosa abbondanza, lo spirito del popolo di Romagna. Arredato in legno e sormontato da un soffitto a vista in pietra antica, il locale è molto apprezzato da chi non sa rinunciare ai sapori della buona tavola romagnola e vuole respirare l'incontaminata e magica storicità di un mondo contadino ormai lontano nel tempo, per compiere, ad ogni pasto, un emozionante e fugace tuffo nel passato della Romagna.
La cucina, ispirata alla cultura enogastronomica locale, è rivisitata con creativa originalità dallo chef Barbara Lucchi, titolare del locale insieme al marito Riccardo Menghi, che, per i suoi ospiti, seleziona e propone i vini migliori offerti dal territorio.
Particolarmente accurata e attenta è la scelta dei formaggi e degli affettati proposti all'interno del menù tipico del ristorante-enoteca a Forlì. La pasta, rigorosamente fatta a mano, è preparata artigianalmente secondo la tradizionale ricetta romagnola. Le materie prime sono scelte con cura, per portare, sulle tavole del ristorante, il sapore delle terre da cui provengono: assolutamente da provare è la gustosa e pregiata “Tagliata di Fiorentina”.
Per chi ama la tradizionale piadina romagnola ma desidera gustare ricette sempre nuove e abbinamenti curiosi, La Vecia Cantena d'La Pre propone la Piavina, l'unica esclusiva piadina preparata con l'aggiunta di vino Sangiovese, miele e formaggio di fossa ed offerta agli ospiti al posto del classico pane, come accompagnamento ad un saporito tagliere di salumi e formaggi o ad un ricco e abbondante secondo.
Nei millenari sotterranei del locale si trovano le Cantine Zoli, risalenti al Quattrocento e costruite su tre piani sovrastanti per sfruttare al meglio la naturale conformazione del terreno. Nel piano superiore, oggi adibito a zona di raccolta e selezione delle uve e ad area per la pigiatura, oggi si trova la sala da pranzo del locale, mentre nei due piani sottostanti, la “vinaia” e la zona di invecchiamento del vino, è stato allestito un suggestivo Museo della Civiltà del Vino, dove i visitatori possono osservare, passeggiando fra le profumate e secolari botti appese alle pareti, alcune delle attrezzature enologiche impiegate nei vari periodi storici. La cantina, visitabile durante gli orari di apertura del Ristorante, ospita le esposizioni artistiche itineranti, organizzate dai titolari de La Vecia Cantena d'la Pre.
Degustazioni, serate romantiche, cene aziendali, serate a tema, ogni occasione è buona per visitare il locale e trascorrere qualche ora all’insegna del buon gusto e dell'ottima cucina.
La Locanda Appenninio
Dal 1958 Locanda Appennino è un locale storico, sorto a Predappio, sulle colline dell’Appennino forlivese, nel lontano 1958. Questo luogo, nato come osteria, affittacamere e piccolo alimentari, ha cambiato negli anni il suo volto, tanto che in alcuni periodi, nel piazzale, si ballava addirittura il famoso “Liscio” di Romagna.
Sedersi a tavola significa prendersi il tempo per chiacchierare tra amici, bere un buon bicchiere di vino e gustare una specialità genuina, che sa regalare forti emozioni anche ai palati più esigenti ed alla Locanda tutto questo accade grazie alle Tagliatelle al ragù, i Ravioli verdi burro e salvia, i Tortelli di patate con condimenti sempre diversi e tutti da scoprire, senza dimenticare gli intramontabili cappelletti in brodo (con il brodo vero), i passatelli asciutti o i tagliolini.
Una menzione particolare meritano le rivisitazioni di piatti nazionali, come ad esempio I Carbonari, triangoli ripieni di uova, su un letto di panna ridotta al parmigiano e pancetta croccante. Oltre alla Pasta fresca e all'uovo, la Carne alla griglia è una delle indiscusse specialità: tra le carni servite una delle migliori è quella di mora romagnola o tagli pregiati di manzo il manzo come la Picanha, la costata e la Fiorentina (per via dell’influenza toscana, con cui la zona confina), la braciola di vitello e lo speciale coniglio in porchetta.
Per gli amanti della pizza, Locanda Appennino propone una versione a lenta lievitazione e cotta esclusivamente nel forno a legna. Inoltre, in autunno e inverno, Locanda Appennino diventa luogo esclusivo per degustare funghi, soprattutto porcini, tartufo e tutti i prodotti del sottobosco, per i quali il ristorante è molto rinomato.
Dolci e dessert sono curati da Stefania: gli imprendibili sono il Mascarpone ai 4 sapori e il Sorbetto mantecato al tavolo. Il Mascarpone ai 4 sapori prevede un piatto che contiene 4 piccoli assaggi di mascarpone, dolce tipico romagnolo, con salse al caffè, cioccolato, fragola e caramello.
Bruschetteria Caffè anni 30
A 3 km a monte di Predappio su uno sperone roccioso, sorge Predappio Alta, un piccolo borgo medievale dove nella Piazza Cavour si trova la Bruschetteria Caffè anni 30.
La bruschetta più lunga del mondo ti aspetta a Predappio alta, la Bruschetteria è sempre pronta ad offrirti bruschette al metro cm 40/70/120 e non solo, anche piadina rigorosamente e solo romagnola, crescioni, panini, stuzzichini di vario tipo, dolci fatti in casa, il tutto accompagnato da Sangiovese di Predappio, vini tipici romagnoli ed una attenta selezione di birre, tar cui alcuni artigianali molto interessanti.
Alla bruschetteria anni 30 troverete bruschette di cm 40/70 e 120 in più di 30 gusti, preparate al momento con ingredienti di qualità, sani e genuini. Un vasto assortimento di piadine romagnole artigianali, crescioni e stuzzichini con prodotti di prima scelta, taglieri di salumi e formaggi tipici romagnoli. Tutto di elevata qualità e di filiera corta e rigorosamente prodotti del territorio.
Torna a inizio pagina